top of page
N. 1
Gennaio-Febbraio 2025
Bimestrale di formazione liturgica
e informazione
È a servizio degli animatori della liturgia: perché il popolo di Dio sacerdotale possa raggiungere una partecipazione consapevole, attiva e fruttuosa, come si proponeva il Concilio Vaticano II (cf SC 11). Il suo carattere pastorale è già sperimentato da molti sacerdoti, diaconi, religiosi/e, operatori pastorali e animatori, genitori e giovani impegnati nella vita cristiana.
Seguendo il ritmo dell'Anno liturgico, la Rivista ti aiuta a entrare nel mistero che si celebra, a seguire il Lezionario, offre spunti di catechesi sui sacramenti, sussidi e inserti d’arte, suggerisce libri e informa sulle iniziative della Chiesa.
In copertina: All’inizio di un nuovo anno papa Francesco impartisce la benedizione ai fedeli presenti alla preghiera dell’Angelus.
«La pace è un cammino di speranza, un cammino nel quale si avanza attraverso il dialogo, la riconciliazione e la conversione ecologica. Dunque, fissiamo lo sguardo sulla Madre e sul Figlio che lei ci mostra. All’inizio dell’anno, lasciamoci benedire! Lasciamoci benedire dalla Madonna con il suo Figlio»
(Papa Francesco, 1° gennaio 2020).
bottom of page